fbpx

Tabella dei Contenuti

dare la colpa, responsabilità, crescita interiore

Chi si occupa di evoluzione sa che innanzitutto è meglio parlare di responsabilità,
il termine “colpa” è vecchio,
di estrazione cattolica e ricco di significati pesantemente negativi,
al contrario il termine “responsabilità” è giovane,
fresco e carico di sfumature positive,

Essere una persona responsabile è motivo di vanto,
identifica un ruolo di un certo spessore
e fa la differenza tra un bambino ed un adulto.

Quindi in caso di litigio la responsabilità è di entrambi, 50 e 50, metà per uno?
Anche questa è storia vecchia, o meglio, vorrei essere un po’ più preciso.
È accaduto un fattaccio,
poniamo caso un tradimento all’interno di una relazione di coppia,
vorrei dividere in due parti l’accaduto:
Fase 1 – creazione del terreno predisponente il tradimento;
Fase 2 – il momento in cui la persona tradisce in modo fisico il partner.

La responsabilità della creazione del terreno è facilmente intuibile come sia di entrambi,
un comportamento scelleratamente inconsapevole,
privo di attenzioni verso il partner
e ricco di promesse disattese
crea l’habitat perfetto sul quale può tranquillamente germogliare la pianta dell’infedeltà.

Entrambi sono responsabili di questa fase,
uno perché non fa e l’altro perché non chiede,
uno perché non dice e l’altro perché si accontenta,
uno perché perché spera che l’altro maturi e l’altro perché è comodo così…
Gli esempi possono essere molteplici e acquisire sfumature di vari colori,
ma la responsabilità del “concepimento” della fase 1 è di entrambi
e si trova più o meno a metà tra loro.

Altra cosa è il momento, l’attimo del tradimento,
quella frazione di secondo in cui una persona salta la barriera
e va oltre i propri principi.
La fase 2 è interamente e pienamente responsabilità sua,
ha deciso (più o meno consapevolmente) di negare le promesse fatte
e fregarsene “irresponsabilmente”,
l’altro, il partner, non c’entra niente,
è all’oscuro di tutto
e probabilmente per molto tempo continuerà a dormire su di una fiducia mal riposta.

Essere adulti significa farsi carico delle proprie responsabilità,
fare attenzione consapevole a che terreno stiamo producendo
e lasciare agli altri il peso delle azioni che non abbiamo commesso.

Davide

2 risposte

  1. Beh bisognerebbe riflettere molto spesso su queste parole, molto significativo l’esempio della coppia, due tipologie di responsabilità diverse ma che entrambe hanno contribuito a produrre un cattivo terreno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *