fbpx

Crescita Personale, come trasformare al meglio la tua vita

Tabella dei Contenuti

Quando senti quell’urlo interiore che reclama il diritto ad avere,
quello è il momento di dare

La vita a volte sembra ingiusta, eventi apparentemente fuori dalla nostra portata ci condizionano il cammino in modo inaspettato.

L’offesa patita nel buio del nostro ego tradisce la nostra piena responsabilità.

Inconsapevolmente prepariamo il terreno allettando innocenti attori che ci trafiggeranno con le lame “dell’ingiustizia”. Maestri del nostro percorso di crescita, che, se rispettati, non faranno altro che aiutarci ad Essere migliori e più forti.

I giorni si susseguono, la vita procede ogni volta diversa eppure sempre identica; le tensioni, i problemi e le questioni irrisolte ci pedinano e si ripropongono ogniqualvolta ve ne sia l’occasione. La maggior parte degli esseri umani si specializza e diviene più abile a scansare e schivare che a risolvere. Il nostro carattere, un’accozzaglia di meccanismi reattivi incontrollati, non ci aiuta e si frappone tra la parte migliore di noi e la tensione in questione, generando confusione e precisamente ciò che costituirà il successivo problema.

Sembra che non ci sia soluzione per trasformarci in Esseri Umani, già… la maggior parte delle persone vive su questo pianeta blandendo le proprie pulsioni animali attraverso le tenui sollecitazioni di un astruso e superato processo educativo meccanico. Nella stragrande maggioranza dei casi l’opportunità di passare da esseri animali ad Esseri Umani non è nemmeno percepita. La vita finirà con la morte e l’opportunità sarà sfumata e toccherà fare ulteriori e dolorosi passaggi.

Fortunatamente ci sono delle chiavi di lettura durante il quotidiano che permettono ai cercatori di ritrovare la strada in direzione del proprio processo evolutivo, chiavi che, se utilizzate, apriranno le porte della crescita e della conseguente trasformazione in Esseri Umani.

In particolar modo vorrei portare oggi l’attenzione ai fatti e agli ostacoli che sbarrano il nostro cammino verso ciò cui stiamo mirando e nei confronti dei quali ci si può porre in due modi.
1 – Colpevolizzare qualcuno o qualcosa o addirittura l’universo… per ciò che ha fatto o per ciò che non ha fatto, ma avrebbe dovuto fare in relazione ai nostri parametri. Questa è sicuramente la modalità generalmente utilizzata, che non porta mai né frutti né soluzioni e che, nel lungo termine, obbligherà ad affrontare ostacoli sempre più grandi e dolorosi.
2 – Responsabilizzarsi. Il mondo esterno a noi è perfetto e rispecchia i nostri stati interiori; ciò che ci circonda è da noi inconsapevolmente generato. I nostri comportamenti, filtrati dal processo educativo, spesso non corrispondono ai nostri stati interiori, siamo incongruenti e, anziché raccogliere ciò che crediamo di aver seminato attraverso ciò che abbiamo realmente fatto, raccoglieremo il frutto dei nostri stati interiori. Troppo spesso agiamo per senso di colpa, o comunque in modo ambiguo, senza accorgerci che, così facendo, siamo incongruenti e manifestiamo fuori addirittura l’opposto di ciò che stiamo vivendo dentro.

Senza responsabilità alcuna e in modo inconsapevole generiamo i nostri carnefici e poi lamentiamo la loro crudeltà. Ogni volta che la vita ti ferisce, ti provoca o ti offende puoi soffermarti e riflettere e, anziché iniziare un processo reattivo di difesa/attacco, puoi riconoscere che quel fatto ti rispecchia e, in qualche modo, ti appartiene e, come tale, lo accogli e ti responsabilizzi per iniziare il tuo personale e specifico percorso di trasformazione in Essere Umano.

È un lavoro difficoltoso e irritante, mantieniti sereno e, se non riesci a scorgere nulla di te in ciò che ti sta accadendo, sentiti libero di scrivermi, mi adopererò per aiutarti a vedere il meglio in ogni cosa.

In ciò che rifiuti sempre c’è la chiave della tua vita

2 risposte

  1. Buonasera mi è arrivata una vostra email . Volevo sapere se il professore Davide Maria Pirovano tiene dei corsi e dove . Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *