fbpx

Cos’è l’Ego e quali sono i modi per smantellarlo!

Tabella dei Contenuti

L’EGO corrisponde a quella parte di noi che si offende; quella parte fragile fatta di ceramica per alcuni e di cartapesta per altri, definita da qualcuno come la nostra personalità.

Per capirci: quel lato di noi che si incrina e si destabilizza sentendosi umiliato, detronizzato o destabilizzato ogniqualvolta non ci si senta rispettati o considerati con la giusta importanza.
Qualcuno ride di noi, non ci nota, banalizza qualcosa di inerente a noi, non ci dà l’importanza che riteniamo di avere, non ci dà la precedenza in auto, ci taglia la strada, non ci ascolta, ci incolpa, ci giudica …
Maggiore è la dimensione dell’EGO e peggiori saranno le nostre reazioni in modo proporzionale alla nostra suscettibilità.

Più grande è l’EGO, maggiore sarà la suscettibilità e peggiori saranno le reazioni

Purtroppo, dopo essere esplosi ed esserci arrabbiati per benino, l’EGO completa la sua opera, manifestando altre caratteristiche tipiche di colui che è EGORIFERITO, quali la tracotanza, l’arroganza e la superbia, e incolpa gli altri di quanto accaduto; in questo modo non ci si accorge mai del vero problema legato alla dimensione dell’EGO e quindi alla suscettibilità.

La suscettibilità è una componente caratteriale ed è tanto più elevata quanto più si cerca di sembrare ciò che in realtà non si è. Al contrario, coloro che non cercano di sembrare diversi da come sono e quindi investono la loro energia per essere ciò che sono risultano molto più forti e molto meno suscettibili.

L’EGO, quella parte di noi che soffre l’offesa, quella parte di noi che ostenta e investe sull’apparenza, è una costruzione fragile fatta di cartapesta, un guscio, perfettamente dipinto all’esterno e assolutamente vuoto all’interno.

Qualsiasi parola, pronunciata in malo modo, sarà fonte di laceranti ferite e infiniti litigi per quella persona che ha molto investito sul sembrare; al contrario, per colui che invece sta cercando di essere ciò che realmente è, una frase pronunciata in modo tensivo sarà fonte di analisi interiore, ricerca di spiegazioni più specifiche e talvolta di presa di responsabilità.

Le persone appesantite e ingombrate da EGO importanti si sentono al centro del mondo e sono incapaci di ammettere i propri errori, obbligate a prendere responsabilità davanti all’evidenza (colti con le mani nella marmellata), si difendono giustificandosi e cercando di attribuire la propria colpa agli altri.
Quando l’opera deresponsabilizzante non riesce, entrano in crisi profonde e talvolta irrisolvibili, non si capacitano di essersi scoperti incapaci in quella particolare situazione e, anziché rimboccarsi le maniche, assumono atteggiamenti da vittima, cercando di colpevolizzare ancora una volta il mondo circostante. Il dramma non è rivolto alla reale e finalmente constatata incapacità personale, bensì, in modo del tutto fuorviante, all’essere stati colti in flagrante …

Meditare, cercando la pace e la quiete interiore, alla ricerca di un’osservazione profonda e reale di te stesso e della tua vita, ti aiuterà a smantellare la struttura di cartapesta dell’EGO e a costruire la stabilità e la solidità caratteristiche del tuo essere.
Domattina, appena sveglio, appoggia i piedi a terra, ricordati di te e prendi un tempo, anche minimo, per creare verità e serenità interiore, dopodiché inizia la tua giornata con la consapevolezza matura di colui che è, ricordandoti che quanto ti accadrà durante il giorno è un tuo riflesso e quindi tua responsabilità

Ego – Essere: due mondi che non s’incontrano

Fai in modo che questo schema sia utile alla tua crescita interiore:
metti una croce per ogni voce che credi appartenga al tuo “stile di vita”
e poi fai la somma …

Se le croci rosse sono molte più delle croci verdi
è opportuno che tu ti faccia qualche domanda …

Davide.

Nei miei corsi trasmetto tecniche e pratiche per prendere in mano la propria vita, imparare a gestire l’ansia e lo stress stimolando un approccio positivo alla vita. Puoi trovare tutte le informazioni qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *