fbpx

Meditare a casa per alleviare lo stress dell’emergenza Covid 19

Tabella dei Contenuti

Imparare e praticare semplici tecniche di rilassamento (esercizi di respirazione, rilassamento muscolare, meditazione mentale) può essere molto utile per alleviare il disagio fisico e mentale all’epoca del coronavirus. “Le misure di distanziamento fisico e di isolamento, la chiusura delle scuole e dei luoghi di lavoro, poiché influiscono su ciò che amiamo fare, su dove vogliamo essere e con chi vogliamo stare. È assolutamente naturale per ognuno di noi provare stress, ansia, paura e solitudine in questo periodo“, ha detto Hans Henri P. Kluge, Direttore Regionale dell’OMS per l’Europa, in una dichiarazione alla stampa.

Un aiuto importante in questo senso lo sta portando, dall’inizio del lockdown italiano, Davide Pirovano, co-fondatore dell’ecovillaggio LUMEN di San Pietro in Cerro. Ogni mattina alle 7 si collega sulla sua pagina facebook e offre la sua esperienza a tutti quelli che decidono di meditare a casa o anche in ufficio, nei parchi (ora che è possibile).

Una delle persone che si collega da più tre mesi sulla sua pagina l’ha intevistato. Ecco l’intervista di Giorgia Crivellaro.

Ciao Davide! Siamo abituati all’attivismo di LUMEN, l’ecovillaggio di cui sei co-fondatore, nel divulgare sani stili di vita, ma ritrovarti online, su Facebook, è stata una sorpresa!

Cosa ti ha spinto a meditare a casa collegandoti a Facebook?

E’ iniziato tutto nei primi giorni di quarantena. Ero tornato dall’India, dove mi reco due volte all’anno nell’ambito delle nostre attività sociali, in un’Italia diversa da come l’avevo lasciata.

viaggio spirituale in india

Sono atterrato a Malpensa il primo giorno di quarantena, all’aeroporto si palpava la tensione. Noi eravamo affaticati dal lungo viaggio, quindi personalmente sono tornato a casa e mi sono andato a coricare, per poi risvegliarmi in quell’atmosfera surreale di tempo sospeso. La tensione, l’ansia, erano palpabili, non tanto in LUMEN, quanto nei contatti con le persone in aeroporto, in città. I media proponevano scenari catastrofici, e mi sono risvegliato pensando ai ragazzi dei miei gruppi di Meditazione, già iscritti ai miei corsi. Ho pensato che non avremmo più potuto incontrarci per chissà quante settimane, a come si potessero sentire, a come mi sarebbe piaciuto star loro vicino anche in questo momento critico e difficile. L’idea di collgerami a facebook e far meditare a casa le persone sono scaturite da questo. E poi il bacino di utenza si è allargato…

Perché la Meditazione, in un momento così critico? 

Ho pensato che servisse dare alle persone una chiave di lettura che permettesse loro di governare gli stati emotivi anomali che certamente in molte persone si stavano generando. Vedi, Meditare aiuta le persone a trasformare l’angoscia in quiete, a superare l’ansia, a governare lo stress. E quel periodo, quello stato di emergenza che si viveva, erano sicuramente fonte di ansia per molti.

In Occidente si pensa al meditante come ad un asceta un po’ avulso dalla realtà. Non si rischia di crearsi un “mondo parallelo”, e sconnettersi dalla quotidianità?

No, assolutamente, al contrario! La Meditazione aiuta proprio ad affrontare con più serenità il presente. Se io vivo la mia vita reagendo a degli stimoli in maniera meccanica, non consapevole, non sto propriamente vivendo la mia vita. La Meditazione è un percorso di empowerment che permette di governare le mie reazioni emotive e di generare lo stato mentale che mi serve, anziché lasciarmi trascinare dall’impulsività o dalle mie predisposizioni caratteriali. Mi permette di migliorare prima di tutto me stesso, e soprattutto in rapporto al mio quotidiano, e di assaporare una vita piena e gioiosa. 

Come si fa a Meditare?

Per un neofita, è molto importante la postura: seduto, a schiena eretta, testa ben centrata e mento parallelo al pavimento. Si chiudono gli occhi, e si ricerca lo stato di Consapevolezza

E’ solo questione di essere Consapevoli?

Certo! Solo che l’umanità nasce e cresce senza mai esserlo. Mi spiego meglio: la parola Consapevolezza, in questo tipo di discipline, implica un contatto con il qui ed ora, con la vera essenza di noi stessi. Molte persone confondono Consapevolezza con la conoscenza, dicono “Ne sono consapevole”, ma in realtà intendono “Lo so, lo conosco”. In meditazione la Consapevolezza è riferita a se stessi, ci si sforza di essere Consapevoli di noi stessi, dei nostri stati emotivi, dei nostri meccanismi interiori, per governarli. 

Come si medita?

Innanzitutto bisogna imparare a governare il piano fisico, mentale ed emotivo del nostro esistere. 

meditare a casa

La prima cosa che dico ai miei ragazzi è di concentrarsi sul respiro, e di rimanere immobili: questo aiuta a governare il piano fisico. La mente, per fare questo, deve svuotarsi di tutti i pensieri interferenti. Infine, per governare il piano emotivo, dobbiamo sforzarci di generare stati d’animo sereni e amorevoli. Sono stati che si possono e devono generare per scelta, non per automatismo in reazione al mondo circostante, come invece la maggior parte delle persone fa quotidianamente. 

Quali sono i benefici della meditazione?

Bene, se ti dicessi che il genere umano passa l’intero suo tempo su questo pianeta immerso nel sonno della coscienza, senza nemmeno accorgersi di se stesso? Che i suoi risvegli e la sua presa di coscienza non sono che casuali e impermanenti, come una schedina vincente che ti mette in tasca pochi Euro?

Quando si intraprende un serio percorso di crescita interiore, lavorando con costanza su se stessi, questi momenti di Consapevolezza aumentano, il giorno scorre in maniera diversa, i nostri rapporti interpersonali ne beneficiano. La psicologia forse direbbe che impariamo a interporre un tempo di riflessione tra lo stimolo e la risposta, ma non è solo questo, è l’intera direzione della nostra vita che cambia: ricerchiamo attivamente il benessere interiore, invece di subire le circostanze della nostra esistenza. 

Come ci si unisce ai tuoi gruppi di Meditazione?

diretta social con Davide Pirovano

Ogni mattina alle 7:00 in punto puoi trovarmi sulla mia pagina Facebook (lunedì escluso), insieme ad un gruppo ormai piuttosto nutrito di 200 persone. Meditiamo tutti assieme e ogni volta propongo riflessioni che aiutano a portare la Consapevolezza generata durante le sedute di Meditazione collettiva nella quotidianità di ciascuno. Perché la Meditazione non è e non deve essere fine a se stessa, deve impattare sulla nostra vita, altrimenti è tempo sprecato. 

Al pomeriggio e alla sera, invece, ci sono i gruppi riservati a chi intende approfondire con serietà e costanza, intraprendendo un percorso più lungo e impegnativo. A questo punto si iscrivono a SII il programma di miglioramento personale.

iscvriti al programm per meditare  a casaa

2 risposte

  1. Buongiorno,
    l’anno 2020 per me e` stato un anno tosto ( per non dire di m…), sto affrontando un momento veramente particolare…vorrei provare ad avvicinarmi alla meditazione…dico “avvicinarmi” perche` per me e` un mondo nuovo. Vivo all’estero, precisamente in mezzo all’Oceano Indiano, alle Maldive, vorrei sapere se fosse possibile partecipare a delle lezioni o ad un corso.
    Grazie
    Sabrina Gatta

    1. Sabrina, abbiamo fatto una migrazione del blog e purtroppo abbiamo perso il tuo commento finora. Puoi e devi prendere in mano la tua serenità. Nel mio programma insegno come. Partecipa alle meditazioni assistite che faccio online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *